Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Attività

Attività

Terre di Cosenza

è una denominazione che punta soprattutto alla valorizzazione delle uve locali, i cosiddetti vitigni autoctoni di cui i consumatori sono sempre più alla ricerca.

Accanto al Magliocco

Dolce, certamente l’uva più rappresentativa di tutta la provincia cosentina e conosciuta sotto varie denominazioni, il Consorzio si attiva per l’integrazione di altri vitigni, ugualmente nobili e ambasciatori della produzione storica locale.

L’attività del Consorzio

ha come obiettivo la produzione di vini che aprono le porte ad un cammino costruito nei secoli, attraverso l’osservanza di pratiche specifiche che delimitano sia il percorso produttivo che, soprattutto, quello della costruzione di un insieme di consuetudini che sono proprie di un determinato luogo.