Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

🥂Terre di Cosenza DOP al Vinitaly and The City a Sibari

Un’esperienza indimenticabile: Il consorzio Terre di Cosenza a Vinitaly and the City al Parco Archeologico di Sibari

Dal 30 agosto al 1 settembre 2024, il consorzio vini Dop Terre di Cosenza ha partecipato con grande entusiasmo al Vinitaly and the City, ospitato nella suggestiva “casa della Storia del vino” (cit. Direttore Demma!) del Parco Archeologico di Sibari. Un evento di grande successo che ha visto la partecipazione delle nostre cantine, impegnate a raccontare il nostro territorio e le sue eccellenze vinicole ai visitatori, ai buyer e alla stampa internazionale.

Il Magliocco: Protagonista indiscusso

Il Magliocco ha rappresentato il cuore della nostra presentazione. Le sue diverse espressioni, dal carattere deciso e capace di invecchiare, fino alle versioni più giovani e fresche, hanno affascinato i buyers, confermandolo come un autentico ambasciatore del nostro territorio.

Un territorio di biodiversità sorprendente

I visitatori che hanno esplorato il nostro territorio sono rimasti sorpresi dalla varietà paesaggistica della provincia di Cosenza, che spazia dalle montagne alle colline e al mare, regalando vini autentici e unici. La biodiversità è emersa come uno dei grandi punti di forza, dimostrando quanto la nostra terra abbia da offrire, sia dal punto di vista enologico che naturalistico.

Bianchi, spumanti e il Moscato Passito al governo di Saracena: Le sorprese del consorzio

I nostri vini bianchi e spumanti hanno suscitato meraviglia e apprezzamenti, mentre il Moscato Passito al governo di Saracena ha catturato l’attenzione dei più raffinati degustatori, rivelandosi una vera perla tra le nostre produzioni.

Giovani vignaioli e una nuova generazione di appassionati

L’evento ha dato spazio anche alle nuove generazioni di wine lovers. Molti giovani, alla loro prima esperienza di degustazione, sono stati accolti dai nostri ancor più giovani vignaioli, entusiasti di raccontare la passione che li lega al vino e alla terra. In questo contesto, il nostro presidente Demetrio Stancati ha condiviso la storia del consorzio nell’area del Social Garden, coinvolgendo il pubblico con il suo racconto appassionato.

Ringraziamenti e riconoscimenti

Un ringraziamento speciale va a tutti gli organizzatori che hanno reso possibile questo evento straordinario: l’Assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo, la commissaria ARSAC Fulvia Caligiuri, e il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto. Il loro impegno ha permesso di realizzare un’esperienza unica e coinvolgente. Un grazie di cuore anche alle nostre aziende, che continuano a lavorare con passione, rappresentando al meglio le Terre di Cosenza. Un ringraziamento speciale al direttore del Parco Archeologico di Sibari Filippo Demma con il quale sin dallo scorso anno il Consorzio Terre di Cosenza ha il piacere di collaborare e promuovere percorsi di conoscenza del vino e della cultura del vino, lì dove il vino ha avuto origine.

Un futuro che guarda avanti, dalla boule di Vittoria

L’evento si è concluso con una nota di speranza per il futuro, rappresentata dalla nostra piccola mascotte Vittoria, che, avvolta in una boule, simboleggia la nuova vita del nostro consorzio. Un consorzio giovane, ma che cresce e stupisce, pronto a continuare il suo cammino verso nuove sfide e traguardi, unendo tradizione, innovazione e una biodiversità straordinaria.

Il Presidente Demetrio Stancati nell’intervista al “Social Garden”
Vittoria!!! La nostra mascotte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *