

Il Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini Terre di Cosenza DOP riunisce la maggioranza delle aziende vitivinicole della provincia. Il percorso di valorizzazione dei vini e del territorio, avviato già diversi anni fa, sta ora producendo i suoi frutti e i nostri vini, in particolar modo il “Magliocco” sono oggi sempre presenti nella carta dei vini dei migliori ristoranti.
La coltura della vite, recuperata e oggi in produzione ovunque nei nostri territori più vocati, dalle pendici del Pollino, della Sila fino ai territori collinari delle Valle dell’Esaro e del Crati, dà vita a molteplici espressioni di Magliocco dolce, il nostro vitigno guida, oltre a tante altre tipologie rappresentative la nostra grande biodiversità.
Questa ricchezza di produzione è diventata negli anni un elemento di attrazione per gli appassionati di vino e per gli enoturisti, che sempre più di frequente scelgono di visitare la nostra provincia. L’arrivo del prestigioso Consours Mondial de Bruxelles, nel maggio 2022, rappresenta la prova di quanto il nostro territorio stia diventando attrattivo per gli appassionati di buon cibo e buon vino che vogliono vivere esperienze di degustazione e visita dei nostri luoghi.
Vogliamo condividere il nostro lavoro, farne insieme a Te un racconto coerente e autentico, renderlo esperienza a tutto tondo per il “nostro” cliente finale. Siamo convinti che il cliente che frequenta il Tuo locale sia pure nostro cliente e viceversa e sta anche a noi supportarti e darti tutti gli strumenti possibili per farlo rimanere soddisfatto. Agli operatori ho.re.ca vogliamo fornire gli strumenti indispensabili per conoscere i nostri vini e per proporli al cliente nel miglior modo possibile, attraverso workshops mirati, in cui tratteremo di vini, territorio e tecniche di servizio, affinché sempre meglio si possano soddisfare le esigenze del cliente finale ( che oggi sempre più spesso è un turista enogastronomico) che non consuma più solo cibo e vino, ma a tavola chiede di fare un’esperienza di territorio. Vogliamo formare una grande squadra con tutti i soggetti che del vino e del cibo prodotto nella nostra terra fanno motivo di lavoro e business.
La partecipazione ai workshop è gratuita e ai partecipanti verrà consegnato un kit contenente materiale didattico e strumenti di servizio per l’attività (grembiuli, glacette, cavatappi) con logo “Terre di Cosenza”. Durante l’ultimo incontro avverrà la consegna degli attestati di partecipazione e delle vetrofanie da apporre presso i locali, per comunicare immediatamente al cliente di essere locali formati nel sistema Terre di Cosenza DOP, in grado di offrire un’indimenticabile LOCAL WINE EXPERIENCE.
Educational formativi composti da n.4 work-shop ciascuno.
Vini, territori e aziende della DOP. Tecniche di degustazione, gestione della cantina, servizio e abbinamento cibo/vino. Banchi di assaggio.
Particolare attenzione sarà rivolta al racconto del territorio, per fornire all’operatore tutte le informazioni utili a costruire un efficace story-telling da comunicare al cliente, per rendere più accattivante la proposta e stimolare il consumo.
Una sola giornata, di lunedì o martedì in diverse aree geografiche, che potrai scegliere secondo la dislocazione territoriale a te più vicina. Seguirà un work-shop evento nel mese di aprile per approfondire la conoscenza dei vini delle aziende del Consorzio.
Il numero dei posti per ciascun work-shop è limitato a 25 iscritti per area.
Saranno ammessi a partecipare:
-titolari o gestori di locali che somministrano vino (ristoranti, enoteche, pub, pizzerie, degusterie ecc.);
- personale di sala, in possesso di titoli di servizio;
-sommeliers;
- direttori e responsabili acquisti delle aziende di cui sopra.
In caso di esubero rispetto alla disponibilità dei posti, le domande saranno accolte secondo l’ordine di arrivo.
La partecipazione è GRATUITA. Basta compilare la scheda di adesione ed inviarla a: educational.ho.re.ca@gmail.com
Alla fine del percorso sarà consegnato ad ogni partecipante un kit contenente materiale didattico e strumenti di servizio per l’attività (grembiuli, glacette, cavatappi ecc.) con logo “Terre di Cosenza". Durante la Festa di aprile saranno consegnati gli attestati di partecipazione e le vetrofanie da apporre nei locali che saranno accreditati come facenti parte del sistema Terre di Cosenza.